Territorio

[vc_row content_layout=”boxed” equal_height=”” animation_delay=”” disable=”” id=”” class=”” bg_type=”image” bg_image=”” color_overlay=”” enable_parallax=”” enable_pattern=””][vc_column layout=”normal” vertical_align=”auto” animation_delay=””][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row content_layout=”boxed” equal_height=”” animation_delay=”” disable=”” id=”” class=”” bg_type=”image” bg_image=”” color_overlay=”” enable_parallax=”” enable_pattern=””][vc_column layout=”normal” vertical_align=”auto” animation_delay=””][vc_column_text]Porta aperta sul mediterraneo
crocevia di popoli e culture, la Sicilia rappresenta un paradosso continuo già nel suo territorio. Un continuo rincorrersi di terre fertili, ricche di colore e aspri scenari lunari di picchi che piombano giè verso il mare. Colline, pianure e valli profumate che custodiscono gelosamente un patrimonio di bellezze paesaggistiche e di tesori lasciati in eredità da secoli di storia, arte e poesia e che inevitabilmente ne hanno forgiato la fisionomia. Alla provincia di Ragusa si riconosce il vanto di essere lo scrigno più prezioso che i suoi abitanti operosi hanno saputo tutelare e valorizzare.

Un viaggio negli iblei è un percorso della memoria. Esaltazione di sapori, gioia per gli occhi alla scoperta dell’artigianato e del folklore, di paesaggi a tratti distensivi e a tratti intemperanti, nello stupore del mito e della suggestiva architettura barocca, oggi patrimonio dell’UNESCO, che coesiste con la genuinità delle terre intrecciate dei tipici muretti a secco e popolate da alberi secolari.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_layout=”boxed” equal_height=”” animation_delay=”” disable=”” id=”” class=”” bg_type=”image” bg_image=”” color_overlay=”” enable_parallax=”” enable_pattern=””][vc_column layout=”normal” vertical_align=”auto” animation_delay=””][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row]