[vc_row content_layout=”boxed” equal_height=”” animation_delay=”” disable=”” id=”” class=”” bg_type=”image” bg_image=”” color_overlay=”” enable_parallax=”” enable_pattern=”” type=”in_container” bg_parallax=”” vu_equal_height_columns=”” row_id=”” el_class=”m-t-65″][vc_column layout=”normal” vertical_align=”auto” animation_delay=”” vu_vertical_align=”middle”][vc_column_text]
Una miscela di grani altamente selezionati e la perizia di chi macina il grano da generazioni.
Sono queste le garanzie dei prodotti a marchio Molino di Ragusa.
Garanzie già apprezzate dagli artigiani panificatori e più in generale dall’industria della panificazione.
[/vc_column_text][vc_text_separator title=”Da sapere” style=”dashed”][vc_column_text]Utilizzare tipologie di farina diversamente raffinate, assume una funzione sostanziale sotto il profilo organolettico. A tal proposito sono necessarie delle specifiche che tendono a diversificare una farina dall’altra.
È opportuno sapere che le farine meno raffinate tendono a lievitare meno ma conservano meglio il gusto rispetto alle più raffinate.
Diversi, inoltre, i valori in campo fra farine più o meno “forti”. Quelle più forti hanno maggiore propensione alle lievitazioni lunghe e ad un elevato stress meccanico, le meno forti non rispondono ai requisiti delle forti e per questo rimangono indicate per lievitazioni brevi.[/vc_column_text][vc_separator style=”dashed”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_layout=”boxed” equal_height=”” animation_delay=”” disable=”” id=”” class=”” bg_type=”image” bg_image=”” color_overlay=”” enable_parallax=”” enable_pattern=””][vc_column layout=”normal” vertical_align=”auto” animation_delay=””][vc_basic_grid post_type=”ids” element_width=”2″ item=”basicGrid_GoTopSlideout” grid_id=”vc_gid:1633528160480-14fa24f4-44b1-8″ include=”720, 716, 440, 727, 724, 731″][/vc_column][/vc_row]